Risultato della ricerca per Comunicazioni sociali

42 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " Comunicazioni sociali":

  1. Comunicare tra narrare ed educare (23/05/2020)

      a cura di Gaetano Pugliese presidente nazionale del Movimento d’Impegno Educativo di Azione Cattolica   Ogni anno, in occasione della solennità dell’Ascensione, si celebra la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali. Celebrare questa Giornata significa credere che non solo sia importante …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/narrare-educare
  2. Una rete di preghiera per il Papa e per il mondo (13/05/2020)

    a cura di don Davide D’Avino  direttore diocesano della Rete mondiale di Preghiera del Papa Il 13 maggio 1920 il papa Benedetto XV innalzava agli onori degli altari Santa Margherita Maria Alacoque. Nata nel 1647 nei pressi di Verosvres in Francia da genitori cattolici ferventi, a otto anni per…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2020/5/rete-mondiale-preghiera-papa
  3. Dalla letteratura alla solidarietà. A partire da Brigitte (25/10/2019)

       Poeta e critico, docente di Lettere al Liceo Linguistico Enrico Medi di Cicciano Lettura e solidarietà sono tutt'altro che un'endiadi, anzi possono divenire antitetici, dipende ovviamente da ciò che si legge e da chi legge. La riflessione sul senso della lettura e della solidarietà è il filo ro…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/10/dalla-letteratura-alla-solidarieta-a-partire-da-brigitte
  4. Sempre più periferia. Viaggio in Diocesi (14/07/2019)

      Guido Grosso, architetto: «Serve un serio intervento di rammendo per evitare il sorgere di isole territoriali»  Il concetto di periferia si è evoluto. Per il territorio diocesano si direbbe che è possibile usare il termine periferia per interi contesti abitativi comunali.  All’architetto Guido …

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/7/sempre-piu-periferia-viaggio-in-diocesi
  5. Dal like all'amen, l'invito del Papa (28/02/2019)

      Lo scorso 24 gennaio in occasione della memoria liturgica di san Francesco di Sales il Santo Padre ha pubblicato il suo messaggio per la 53° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali il cui tema è: «“Siamo membra gli uni degli altri” (Ef 4,25). Dalle social n…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2019/2/dal-like-all-amen-l-invito-del-papa
  6. Col Vesuvio non si scherza (27/12/2018)

        E l’emergenza va programmata come si deve, con studi seri di fattibilità. «Invece si ha sempre l’impressione che in Italia tutto ciò non venga fatto per la miopia della politica. E alla fine ci ritroviamo sempre in situazioni come quelle dell’Aquila o di Amatrice». Flavio Dobran, ingegnere ter…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/12/col-vesuvio-non-si-scherza
  7. Una strada per padre Nicola Ariano (21/11/2018)

      di Giovanni Ariano Gesù passava tra la gente, curava le loro ferite materiali e spirituali e così annunciava il regno di Dio. Padre Arturo D’Onofrio e il suo braccio destro padre Nicola Ariano possono essere considerati i pionieri di questo stile missionario in Italia e i America Latina. L’Ital…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/11/una-strada-per-padre-nicola-ariano
  8. Media, una pastorale su quattro direttrici (10/10/2018)

      Il nuovo contesto comunicativo, caratterizzato fortemente dalla continua mutevolezza, pone sfide pastorali all’evangelizzazione molto interessanti che richiedono una riflessione complessa che non ha trovato finora un adeguato modello teorico–pratico di riferimento. A nulla sono s…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/10/media-una-pastorale-su-quattro-direttrici
  9. Il corpo nel Medioevo. Lo sguardo unico di Le Goff (21/08/2018)

      Jules Michelet ha conferito alla fistola di Luigi XVI un ruolo storico rilevante nelle vicende della Francia. Che io ne sappia, nessuno storiografo importante l’ha mai preso sul serio. Eppure, secondo Bloch, «una storia più degna del nome dei timidi tentativi a cui oggi ci…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/8/il-corpo-nel-medioevo-lo-sguardo-unico-di-le-goff
  10. La comunicazione dona la comunione (16/07/2018)

      È evidente che una buona comunicazione ha come presupposto fondamentale la chiarezza dell’esposizione e la disponibilità all’ascolto. Nel racconto che Luca fa del giorno di Pentecoste negli Atti degli Apostoli ci dice che i discepoli erano riuniti tutti nello stesso…

    https://www.diocesinola.it/comunicazioni-sociali/indialogoblog/post/2018/7/la-comunicazione-dona-la-comunione
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.